CERIMONIA 31 MAGGIO 2025
Roma, solenne cerimonia dell’Accademia Internazionale Mauriziana alla presenza di tre vescovi e nuovi incarichi istituzionali
Roma, 31 Maggio 2025 – Nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini, in via Vittorio Veneto a Roma, si è svolta con grande solennità la cerimonia di investitura dei nuovi membri della Nobile Accademia Internazionale Mauriziana. Un evento di alto profilo spirituale e istituzionale, impreziosito dalla partecipazione di tre illustri prelati della Chiesa cattolica.
A presiedere la Santa Messa solenne è stato S.E. Mons. Claudio Maria Celli, Priore Internazionale dell’Accademia, affiancato da S.E. Mons. Rayarala Vijaya Kumar, Vescovo di Srikakulam (India), e da S.E. Mons. Francesco Miccichè, Vescovo emerito di Trapani. La concelebrazione ha conferito alla cerimonia un tono di profonda spiritualità e di autentica comunione ecclesiale.
La cerimonia ha rappresentato un momento significativo di riflessione e impegno, sottolineando la vocazione dell’Accademia a promuovere i valori cristiani e le opere di carità. I nuovi accademici, provenienti da diversi Paesi, sono stati accolti con solennità, ricevendo le insegne dell’Accademia e assumendo l’impegno formale a sostenere le attività e la missione dell’istituzione.
Nell'occasione, sono stati conferiti vari incarichi: al Senatore Accademico Fabio Sassoli l’incarico di Ispettore per la regione Emilia-Romagna, all'accademico Luca Grassi la nomina di Delegato di Modena, l'Accademico Vasile Ruscovan nominato Delegato Ucraina, il Senatore Accademico Roberto Schiavone Di Favignana nominato Responsabile delle relazioni internazionali e diplomatiche, quali riconoscimenti per il loro impegno attivo all'interno dell’Accademia e per il contributo alla sua crescita sul territorio nazionale.
Il Rettore dell’Accademia, Duca Don Fabrizio Mechi di Pontassieve, ha espresso la propria gratitudine per la presenza dei vescovi e ha ribadito l’importanza dell’unità e della solidarietà tra i membri dell’istituzione. Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’Accademia nel promuovere iniziative culturali, artistiche e di beneficenza a livello internazionale. Il Rettore ha anche ricordato il proprio contributo nel sociale attraverso la prosecuzione del progetto “Consumatori Europei”, una fondazione che promuove il consumo responsabile e un’etica della persona legata al mondo delle imprese, attraverso il dialogo, regole chiare e il rispetto umano.
A conclusione della giornata si è tenuta una cena di gala presso il prestigioso Hotel Sina Bernini Bristol, in Piazza Barberini, alla presenza dei membri dell’Accademia, delle autorità ecclesiastiche e di numerosi ospiti istituzionali, tra cui il Consigliere regionale della Lombardia, On. Iacopo Dozio. Il convivio ha rappresentato un’occasione di dialogo, celebrazione e condivisione, all’insegna della continuità tra la tradizione e l’impegno contemporaneo.
Fondata nel 2010, l’Accademia Internazionale Mauriziana continua a distinguersi per il proprio operato nei campi della solidarietà, della cultura e dell’educazione cristiana, promuovendo un modello di nobiltà morale basato sul servizio, sull'etica e sulla responsabilità sociale.
A cura di Massimo Pelizzari Delegato di Lucca
Click Gallery ▼