HUMANITAS ANTI COVID
Pubblicato da Accademia Internazionale Mauriziana in NOTIZIE · 27 Maggio 2019
Tags: HUMANITAS, ANTI, COVID, 386, pazienti, Covid, 19, trasportati, due, mesi, intensissima, attività, frenetica, attività, delegazione, di, Milano, Accademia, Mauriziana
Tags: HUMANITAS, ANTI, COVID, 386, pazienti, Covid, 19, trasportati, due, mesi, intensissima, attività, frenetica, attività, delegazione, di, Milano, Accademia, Mauriziana
Il nostro incredibile impegno nella lotta contro il Covid-19: scopri come abbiamo trasportato 386 pazienti positivi in poco più di due mesi! Inoltre, ti raccontiamo l'inaugurazione della delegazione di Milano dell'Accademia Mauriziana. Un'attività frenetica ma gratificante!Inaugurata la delegazione di Milano dell’Accademia MaurizianaUn cammino iniziato sabato 25 maggio sulla tomba di sant'Ambrogio e con incontri e visite in città, proseguito con la presentazione presso la Biblioteca Umanistica dell'Incoronata, concluso domenica 26 con una solenne celebrazione a Precotto. Ora al via le attività culturali e caritative.Un’agenda ricca di eventi per l’inaugurazione della Delegazione di Milano dell’Accademia Internazionale Mauriziana nel weekend appena passato.L’Accademia Internazionale Mauriziana è un’associazione di interesse culturale-religioso, fondata nel 1994, che si rivolge a tutte le confessioni, segnatamente a quelle monoteistiche, nell’ottica del dialogo interreligioso, della cultura e della carità. Il Consiglio Superiore dell’Accademia è formato dal Gran Priore il cardinale Monterisi, il Priore dell’Italia monsignor Celli e il rettore e presidente Fabrizio Mechi.La Delegazione di Milano guidata da Giorgio Greco, ha come assistente spirituale don Ambrogio Pigliafreddi, prevosto di San Michele Arcangelo in Precotto e padre Michele Maria Pirotta.L’inaugurazione della Delegazione di Milano ha iniziato il suo cammino dinanzi alla tomba di sant’Ambrogio con un momento di preghiera e incontro con monsignor Carlo Faccendini, abate di Sant’Ambrogio.Dopo la visita alla chiesa di San Maurizio Maggiore, scrigno d’arte della città meneghina, la nascitura delegazione si è incontrata presso la chiesa di Santa Maria Podone con padre Theofilaltos Vitsos, archimandrita della chiesa ortodossa greca e presidente delle chiese cristiane di Milano, per un momento di confronto e preghiera animato dai seminaristi della Diocesi di Salonicco.Nel pomeriggio la cerimonia inaugurale della Delegazione di Milano, presso la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata in corso Garibaldi, si è voluta dedicare al sommo maestro Leonardo Da Vinci, che proprio in quest’anno ricorre il 500 anniversario dalla morte. Ospite d’onore dell’evento è stato Luca Frigerio che attraverso una lettura di una delle opere più famose di Leonardo ha guidato la i tanti partecipanti in un emozionante viaggio fra arte e fede nel cuore di uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi, alla scoperta di simbologie e citazioni bibliche, sintesi della spiritualità cristiana tra Medioevo e Rinascimento.La prolusione è stata dettata da Roberto Ragione su “L’Accademia Internazionale Mauriziana tra azioni sociali e riflessioni culturali”, mentre Giorgio Greco, delegato di Milano dell’Accademia ha illustrato nel suo discorso quali saranno le attività e le finalità della delegazione di Milano.La domenica mattina, presso la parrocchia di San Michele Arcangelo in Precotto, si è celebrato il Pontificale guidato da monsignor Paolo Cartolari assistente spirituale effettivo dell’Accademia. Con la solenne messa si è conclusa la ricca agenda di eventi di inaugurazione, ma si è aperta quella di inizio cammino nella città con numerose attività culturali e caritative.